Tra i vini più rinomati della Toscana il Chianti è sicuramente uno dei più famosi: questo vino rosso è caratterizzato dall’aroma floreale e con punte di cannella, dando vita ad un particolarissimo bouquet speziato. Nel Chianti invecchiato invece possono emergere aromi di tabacco e cuoio. Il Chianti tende ad avere un’acidità medio-alta.
L’acidità del Chianti lo rende molto versatile negli accostamenti con il cibo: in particolare con piatti della cucina italiana dove e’ anche presente il pomodoro, carne di manzo ed in partocolare maniera la costata alla Fiorentina, l’agnello e la selvaggina. Il Chianti è spesso caratterizzato da note di frutti rossi come ciliegia, prugna e lampone, che possono variare a seconda della tipologia di Chianti (Classico, Superiore, Riserva).E’ un vino da tenere nella propria enoteca personale: dal colore rosso rubino vivace che vira spesso al granato con l’invecchiamento, al naso è intensamente vinoso, a volte con sentori di mammola e con più raffinato carattere di leggerezza nella fase di invecchiamento.
Al gusto ha un sapore armonico, quasi sapido, e leggermente tannico, che con l’invecchiamento tende al morbido vellutato. La gradazione alcolica del Chianti va da 11,5° a 14,5°, ed è composto da uve di vitigno Sangiovese in una percentuale che va dal 70 al 100%. E’ possibile acquistare il Chianti in diversi siti che si occupano di vendita vini online ed effettuano spedizioni in tutta Italia.
Speak Your Mind